domenica 9 febbraio 2014

Copenaghen, dirigenti dello zoo decidono di uccidere cucciolo di giraffa con un colpo di pistola. La sua colpa? Essere nato da un accoppiamento fra consanguinei. Il corpo senza vita esibito e sezionato in pubblico, destinato ad utilizzi scientifici e a nutrire i carnivori ospitati nella struttura danese. Proteste da tutta Europa.


Ucciso con un colpo di pistola alla testa. E poi sezionato affinché il suo corpo potesse servire in parte per studi scientifici e in parte per nutrire i carnivori presenti nello zoo che lo ospitava.
Il povero Marcus e il suo dolce sguardo
E' stata questa l'orribile fine di Marius, un cucciolo di giraffa di soli 18 mesi. Colpevole soltanto di essere nato da un accoppiamento fra consanguinei. Tecnicamente, era il frutto di un rapporto endogamico (fra parenti). Un principio vietato dalle regole degli zoo europei. Ecco perché, nonostante l’animale godesse di ottima salute e fossero pervenute richieste di adozione da parte di diverse strutture, il direttore scientifico dello zoo di Copenaghen, Bengt Holst, si è mostrato irremovibile. Anche di fronte alla mobilitazione dell’opinione pubblica in Danimarca e in altri Paesi europei. Petizioni e appelli non sono serviti a salvare la vita di un essere vivente innocente e indifeso. Eppure, sarebbe bastato, al limite, castrare il cucciolo. Infatti, l’obiettivo doveva essere solo quello di impedirgli di riprodursi: si voleva evitare la consanguineità nel gruppo per tutelare la salute genetica della popolazione delle giraffe in cattività. Holst, interpellato da testate giornalistiche danesi e svedesi, ha sottolineato che “i geni di Marius sono già ben rappresentati nello zoo”, e che l’animale non è stato soppresso con un’iniezione letale per non contaminare la carne e poterla utilizzare per sfamare i carnivori ospiti della struttura. “Sarebbe stato assolutamente sciocco – ha rilevato questo sensibile personaggio – buttare via qualche centinaio di chili di carne”. Già, carne. Solo carne. E al massimo qualche gene. Solo questo, per il direttore dello zoo, era un povero animale, un cucciolo, che non aveva alcuna colpa. E che non era nato in qualche savana africana, ma in cattività e per giunta in seguito ad un accoppiamento che forse si poteva prevenire, solo a causa dell’egoismo e della stupidità umana. In base alla quale un essere vivente è solo un qualcosa da tenere imprigionato e da esporre per il proprio piacere o per la propria curiosità. E sempre a questo proposito, la cosa peggiore di questa triste e vergognosa storia è che il corpo senza vita dell’animale è stato mostrato al pubblico come un trofeo. E poi sezionato al cospetto di adulti e bambini. Che hanno potuto contemplare il macabro spettacolo e scattare fotografie a futura memoria di questa "edificante" esperienza.
L’ENPA ha fatto sapere che si rivolgerà anche al Parlamento Europeo per protestare contro un evento "gravissimo e inaccettabile e di una barbarie inaudita, che viola oltre che ogni logica, numerose normative". Contestualmente, l'ente italiano per la protezione degli animali ha invitato la gente "a non visitare giardini zoologici e altre strutture di cattività". Anche dalla stessa Danimarca e da vari altri Stati europei, fioccano le proteste per questa scioccante vicenda.
Ma incredibilmente, come già sottolineato, il responsabile scientifico della struttura zoologica danese si è preoccupato soltanto del fatto che i geni di Marius fossero già ben rappresentati nello zoo. Anzi, si è mostrato meravigliato del clamore suscitato dalla vicenda, ricordando che in un parco a nord di Copenaghen, per esempio, ogni anno vengono abbattuti 700-800 cervi per tenerne sotto controllo il numero.
Forse allora dovremmo cominciare anche ad abbattere un certo tot di stronzi per tenerne sotto controllo il numero. E per quanto mi riguarda, saprei da chi cominciare.
Sarà pure vero quanto affermato da questo spietato dirigente a proposito dei geni di Marcus.
Ma è altrettanto vero che i geni della stupidità, della cattiveria, dell’insensibilità, dell’arroganza, della mancanza di empatia sono ben rappresentati nella popolazione umana. A partire dal direttore Holst e da tutti coloro che si sono resi partecipi, direttamente e non, di questo schifoso crimine contro natura e dell’ulteriore vilipendio successivo. (Fredi Mereu)

Il corpo del cucciolo sezionato di fronte ad un pubblico di adulti e bambini

Nessun commento:

Posta un commento

Si ricorda che i commenti devono rispettare le basilari regole dell'educazione, della civiltà e del rispetto per le idee altrui.
Tutti i commenti che dovessero violare tali principi, verranno rimossi.
In ogni caso, l'autore di questo blog declina ogni responsabilità relativamente alla natura e al contenuto dei commenti lasciati dagli utenti.